Come riconoscere i tipi di terreno in base alle piante
- Giada Grotti
- 13 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Se volete analizzare il suolo di un terreno agricolo incolto, potete eseguire analisi di laboratorio accurate che vi daranno tutte le indicazioni del caso.
L’analisi del suolo è consigliata se l’appezzamento di terreno è destinato a un’azienda agricola. Se si tratta del giardino di casa o dell’orto sul retro, potete farvi un’idea abbastanza precisa in base alle erbe spontanee che prosperano.
Ecco le piante indicatrici del tipo di terreno
I terreni tendenzialmente acidi sono ricchi di:
Ginestra dei tintori
Erica
Mirtillo
Rabarbaro
Castagno
Lupino
Trifoglio
alessandrino
Citiso
Sorbo
Salicone
Ginepro
Cisto femmina
Sambuco
Asparago
Iris
Rosa
I terreni basici (tendenzialmente alcalini) possono ospitare piante come:
Rosa canina
Sambuco nigra
Salice bianco
Olivello spinoso
Spincervino
Prugnolo selvatico
I terreni neutri subalcalini possono ospitare erbe come calendula, basilico cicoria e rosa indica.
I terreni neutri subacidi possono ospitare cipolla, carota, rosa canina e asparago.
Terreni ricchi di azoto
Saranno pieni di erbacce come le ortiche! Non mancheranno stellaria, nardo e amaranto.
Terreni secchi e poveri: i terreni poco fertili
In questi terreni prosperano con facilità piante come il timo, carlina, pastinaca, salvia, barba di becco, silene, iperico e achillea.
Terreni salsi o salini
Nelle zone costiere o in prossimità di corsi d’acqua salmastri i terreni sono ricchi di sodio. I terreni salini possono ospitare l’erba stella, l’asparago, la liquirizia, il salice, ginepro, tiglio, robinia e biancospino.
Terreni ricchi o poveri di calcio
Se su quel terreno notate tanti papaveri o del tarassaco, vuol dire che avete a che fare con un terreno ricco di calcio. Cicoria, lupinella, lavanda, angelica, timo, papavero, melissa, frassino e tarassaco crescono su terreni ricchi di calcio.
Un terreno povero di calcio vedrà spuntare piante come acetosa, romice, artemisia e viola.
Comments