Come riconoscere i tipi di terreno
- Giada Grotti
- 13 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Riconoscere i tipi di terreno ci consente di agire al meglio nella cura dell’orto sia quando si parla di scelta delle colture da portare avanti, sia quando dobbiamo decidere il tipo di concime o composta da aggiungere al suolo.
Classificazione dei terreni
Quando si parla di tipi di terreni non esiste un’unica classificazione perché i fattori da prendere in esame sono tantissimi. Generalizzando, si può dire che la prima classificazione vede tre tipi di terreno:
Terreno limoso
Terreni sabbioso
Terreno argilloso
Una classificazione più pratica dividendo i tipi di terreno agricolo in:
Soffici
Medi
Pesanti
Ancora, se ci basiamo sulla reazione del suolo, abbiamo:
Terreni acidi
Terreni alcalini
Terreni neutri
Come riconoscere i tipi di terreno: prova al tatto
Un terreno fertile è equilibrato e garantisce alle coltivazioni i nutrienti di cui hanno bisogno. Riconoscere tipi di terreno ci consente di effettuare le scelte migliori.
Per riconoscere un terreno bisogna incidere con una vanga una zolla, prendere un po’ di terra e sfregarla tra le mani, si potrà assistere a diversi comportamenti.
Se il terreno si dissolve si tratterà di un terreno soffice (e sabbioso) in quanto la terra è granulosa e ha un alto contenuto di sabbia.
Se la terra è facile da modellare allora il terreno sarà argilloso in quanto ricco di molte piastrine di argilla e in base alla quantità di argilla si avrà un terreno pesante o medio.
Tipi di terreno: terreni soffici e terreni sabbiosi
Si lavorano facilmente, sono ben aerati e consentono una facile penetrazione dell’acqua anche se, questi terreni, hanno una capacità di assorbimento minima sia quando si parla di dosaggio idrico sia quando parliamo di sostanze nutritive. Per questo motivo, questi tipi di terreno devono essere addizionati con sostanze organiche quali la composta.
Per risolvere il problema del mancato assorbimento idrico, i terreni sabbiosi vanno sempre coperti con uno strato di pacciamatura così da impedire l’essiccamento.
Tipi di terreno: terreni a medio impasto
Si tratta di terreni in sabbia argillosa (o argilla sabbiosa!). Le percentuali di terreno argilloso o sabbioso sono variabili ma mantengono sempre una certa proporzione così da poter attribuire al tipo di terreno la definizione di “medio“.
Questi tipi di terreno riescono a immagazzinare molta acqua e mettono a disposizione delle piante una grande quantità di sostanze nutritive. I terreni medi sono ideali per il giardino per chi cura l’orto per passione: sono facili da trattare.
Tipi di terreno: terreni pesanti
Hanno una percentuale elevata di argilla così, anche se riescono a fornire alle piante grosse quantità di elementi nutritivi soffrono di mancanza d’aria e di ristagni idrici. Per migliorare questi terreni bisogna renderli più soffici, più permeabili e più porosi, si aggiunge così sabbia e della composta matura per attirare i lombrichi capaci di aumentare l’aerazione e il drenaggio di questo tipo di terreno.
Comentarios