Come calcolare il Ph del terreno
- Giada Grotti
- 13 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Il pH è l’unità di misura dell’acidità o basicità di una soluzione acquosa, infatti per misurare il pH del suolo bisogna raccogliere un campione di terreno da unire a due parti di acqua distillata.
Le differenze di pH possono essere determinanti nel garantire un buon accrescimento delle piante, il pH determina infatti la possibilità che nella “soluzione circolante” del terreno siano presenti e disponibili i nutrienti di cui le piante necessitano.
Che cos’è la soluzione circolate? E’ l’acqua che circola nel terreno (piova o irrigua) che si “mescola” alle sostanze nutritive presenti nel suolo o aggiunte mediante concimazione. Una parte delle sostanze nutritive sono trattenute dalle argille presenti nel suolo mentre l’altra parte disciogliendosi nell’acqua (soluzione circolante) sono disponibili all’assorbimento da parte dell’apparato radicale delle piante.
Classificazione dei terreni in base al pH
Un terreno fortemente acido ha un pH pari a 4
Un terreno acido presenta pH pari a 5
Un terreno moderatamente acido presenta pH pari a 6
Un terreno neutro ha un pH 7
Un terreno calcareo o basico ha un pH pari a 8
Un terreno fortemente calcareo o fortemente basico ha un pH uguale a 9
Come si misura il pH del terreno con una cartina tornasole La cartina tornasole è il metodo più economico per misurare il pH del terreno. Le cartine tornasole presentano una discreta precisione anche se le più economiche sono approssimative, hanno una scala cromatica che esclude i decimali.
Comments